Venezia Arti

Call for Paper per il fascicolo / Call for paper for the issue
Vol. 33 - Num. 33 - 2024

Data di apertura / Opening date:14/03/2024
Data di chiusura / Closing date:12/05/2024

 

[For English see below]

 

Thematic call: Cross-pollination: arte, contaminazioni e ibridazioni dal Medioevo al Contemporaneo

e sezione ALIA ITINERA (miscellanea)

In botanica, per cross-pollination si intende quell’evento naturale in base al quale il polline è trasportato da un fiore a un altro attraverso l’azione meccanica del vento, di un insetto o di altri agenti imprevedibili. Numerose sono pertanto le possibilità combinatorie che garantiscono la sopravvivenza di una specie. Fra di esse, per altro, si registrano non di rado casi di contaminazione da una specie all’altra, foriere di fenomeni di ibridazione: può accadere, quindi, che al posto di percorsi riproduttivi predefiniti si sviluppino forme originali e inaspettate (Stefano Mancuso, L’incredibile viaggio delle piante, Bari, 2018; ma anche The Florence Experiment, a project devised by Stefano Mancuso and Carsten Höller, Firenze, Fondazione Palazzo Strozzi, 2018). Fatte le dovute distinzioni, incroci di generi, temi, approcci scientifici e metodologici sono sempre stati fonte di arricchimento nel campo del sapere e nel mondo dell’arte contribuendo ad accelerare processi e a innovare linguaggi, sia nella dimensione creativa, sia sul piano della critica. 

Alla luce di tale premessa emerge un quadro proteiforme delle Arti e della Storia dell’Arte, uno specchio terso della complessità come parametro, che scardina le logiche della tassonomia, della settorialità scientifica o delle tecniche, allargando l’orizzonte alle tematiche della multidisciplinarietà e dell’interculturalità nell’ambito delle espressioni  artistiche delle diverse epoche storiche.

In continuità con l’argomento del numero precedente, dedicato all’indagine della metamorfosi come soggetto o processo, questa call vuole proseguire nell’intento di sollecitare una riflessione critica nel vasto ambito della ricerca storico-artistica, sia  di taglio teorico o storiografico, sia iconografico o tecnico-formale, senza trascurare l’universo delle arti performative (teatro, musica, cinema). L’invito è ora rivolto a scrivere sul tema della contaminazione, nell’accezione positiva del termine, in riferimento cioè al suo effetto dirompente all’interno della dimensione creativa, in momenti, aspetti, opere, personalità della Storia delle arti, dal Medioevo all’età contemporanea. Particolare attenzione verrà riservata a contributi imperniati su fenomeni congiunturali, di rottura, di osmosi, di scambio, di traduzione, appunto di ‘impollinazione incrociata’.

Forme espressive interpretabili come chiavi di cesura o di apertura, tra percorsi inediti che riconfigurano linguaggi di per sé codificati; processi ed eventi come strumenti di ricollocazione delle pratiche del sapere; convergenze di generi e format espositivi, tra mostre personali e collettive, rassegne tematiche e storiche, biennali e festival; insorgenze di nuove modalità di fruizione: sono solo alcuni dei possibili approcci di studio, comunque tutti volti a mettere a fuoco un concetto per sua natura sfuggente e al tempo stesso pregnante.

Il tema in questione si presta ad indagini su molteplici fronti: nell’ambito dell’architettura, della dimensione figurativa e delle modalità tecnico-esecutive. Basti pensare agli innumerevoli casi di scambio e circolazione di saperi artistici che, grazie ai traffici commerciali, alle conquiste territoriali e al reclutamento di artisti oltrefrontiera,  hanno interessato l’area euro-mediterranea e il continente asiatico fin dal Medioevo (come emerge a più riprese nei “Convegni di Parma” promossi da Arturo Carlo Quintavalle), e in seguito, dall’età moderna in poi, si sono espansi  a livello mondiale. Proprio l’apertura di nuovi orizzonti e l’abbattimento di confini e cortine, rende necessaria, nelle parole del critico Piotr Piotrowski, una svolta spaziale (spatial turn) capace di generare un approccio “orizzontale” alla storia dell’arte, da intendersi non più come una narrazione verticale dettata da influenze monodirezionali dal centro alla periferia, quanto da trasferimenti di saperi, trasversali, reciproci e multidirezionali, all’interno di una struttura dialogica e policentrica.

 

Come è ormai consuetudine, anche il numero del 2024 accoglierà alcuni contributi che potranno esulare dal tema monografico, nella specifica sezione Alia itinera.

 

CALL FOR ABSTRACTS:

Abstract di ca. 2000 caratteri (spazi inclusi), nella lingua dell’articolo, con proposta di titolo

Potranno essere prese in considerazione esclusivamente proposte provenienti da studiose/i in possesso del titolo di Dottorato/PhD. 

 

SCADENZE CONSEGNA ABSTRACT: 

Consegna entro il 12 maggio 2024.

Comunicazione degli abstract accettati: 31 maggio 2024



CALL FOR SELECTED PAPERS:

Il numero potrà accogliere fino a 10 contributi.

Il saggio dovrà essere redatto secondo le norme editoriali della rivista.

Lunghezza ammissibile: tra le 30.000 e le 40.000 battute, spazi e note incluse (esulano dal conteggio finale: l’abstract, le didascalie, la bibliografia).

 

Il saggio dovrà comprendere, inoltre:

-un abstract in inglese di ca. 1000 caratteri spazi inclusi;

-5 parole chiave in inglese;

-una bibliografia finale, completa, redatta in ordine alfabetico in base alle norme redazionali di Edizioni Ca’ Foscari

-didascalie delle immagini con indicazione dei crediti fotografici.

 

Illustrazioni: max 10 in formato Jpeg, risoluzione 300 dpi, con specificazione (manleva) dei crediti già assolti

Lingue ammesse: italiano, inglese, francese.

 

SCADENZE CONSEGNA ARTICOLI:

  • Consegna della versione definitiva: 1 settembre 2024;

  • Pubblicazione del numero entro il 20 dicembre 2024. 

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Preghiamo di scrivere a venezia.arti@unive.it.



 

Thematic call: Cross-pollination: Art, Contamination and Hybridisation from the Middle Ages to the Present

and ALIA ITINERA miscellaneous section

 

In botany, cross-pollination refers to a natural event whereby pollen is transported from one flower to another through the mechanical action of the wind, an insect or any other unpredictable agent. Hence, the combinatorial possibilities which guarantee the survival of a species are numerous. Among them, moreover, many cases of contamination from one species to another are harbingers of hybridisation phenomena: it can happen that, instead of predefined reproductive paths, original and unexpected forms develop (Stefano Mancuso, L'incredibile viaggio delle piante, Bari, 2018; but also The Florence Experiment, a project devised by Stefano Mancuso and Carsten Höller, Florence, Fondazione Palazzo Strozzi, 2018). Having made due distinctions, cross-fertilisation of genres, themes, scientific and methodological approaches have always been a source of enrichment in the field of knowledge and in the world of art. Its contribution accelerates processes and innovates language, both in the creative dimension and on the level of criticism. 

In the light of this premise, a protean picture of the Arts and Art History emerges, a terse mirror of complexity as a parameter which disrupts the logic of taxonomy, scientific sectoriality or techniques, broadening the horizon to the issues of multidisciplinarity and interculturality within the artistic expressions of the different historical periods.

In continuity with the topic of the previous issue –which was dedicated to the investigation of metamorphosis as subject or process– this call wishes to continue a critical reflection in the vast field of art-historical research, whether theoretical or historiographical, iconographic or technical-formal, without neglecting the universe of the performing arts (theatre, music, cinema). The invitation is now aimed at writing on the theme of contamination, in the positive meaning of the term, i.e. in reference to its disruptive effect within the creative dimension, in moments, aspects, works, personalities of the History of the Arts, from the Middle Ages to the Present. Particular attention will be paid to contributions hinging on conjunctural phenomena, of rupture, osmosis, exchange, translation, indeed of  'cross-pollination'.

Expressive forms that can be interpreted as ruptures or openings, between unprecedented paths that reconfigure inherently codified languages; processes and events as tools for relocating knowledge practices; convergences of genres and exhibition formats, solo and group shows, thematic and historical exhibitions, biennials and festivals; the emergence of new modes of experience and spectatorship: these are just some of the possible approaches,  all of which focus on a concept that is both elusive and poignant by nature.

The theme in question can be investigated on multiple fronts: in the field of architecture, in the visual  dimension of the arts and in the techniques. There are countless cases of exchange and circulation of artistic knowledge that, thanks to trade, territorial conquests and the recruitment of artists across borders, affected the Euro-Mediterranean area and the Asian continent since the Middle Ages (as repeatedly emerged in the "Convegni di Parma" promoted by Arturo Carlo Quintavalle), and  from the modern age onwards, can be found worldwide. In the words of critic Piotr Piotrowski, the opening up of new horizons, and the breaking down of borders and curtains, shows the necessity of a "spatial turn" able of generating a "horizontal" approach to art history. A new approach that has to be understood no longer as a vertical narration, dictated by one-way influences from the centre to the periphery, but rather by transversal, reciprocal and multidirectional transfers of knowledge within a dialogic and polycentric structure.

 

As is now customary, the 2024 issue will also welcome a number of contributions outside the monographic theme, in the specific section Alia itinera.



CALL FOR ABSTRACTS:

Abstract of approx. 2000 characters (including spaces), in the language of the article, with a title proposal.

Only proposals from scholars holding a Ph.D  may be considered. 

 

ABSTRACT DEADLINES: 

Abstract deadline: 12 May 2024 

Notification of accepted abstracts: 31 May 2024

 

CALL FOR SELECTED PAPERS:

-The issue can accept up to 10 contributions;

-The essay must be written according to the editorial standards of the journal

-Admissible length: between 30,000 and 40,000 characters, including spaces and footnotes (not included in the final count: abstract, captions, bibliography).

 

The essay must also include

-an abstract in English of approx. 1000 characters including spaces;

-5 keywords in English;

-a final, complete bibliography, written in alphabetical order according to Edizioni Ca’ Foscari editorial standards

-image captions including photo credits.

 

Illustrations: max 10 images,  in Jpeg format, 300 dpi resolution, with specification of credits already paid or authorised.

 

Languages allowed: Italian, English, French.

 

DEADLINES FOR DELIVERY OF ARTICLES

Deadline for the final version: 1 September 2024;

Publication of the issue by 20 December 2024. 

 

FOR FURTHER INFORMATION

Please contact venezia.arti@unive.it.

 

Dati personali / Personal information

Sei già iscritto alla piattaforma ECFPeerflow?
Are you already register in the ECFPeerFlow platform?

Inserisci la email e la password che utilizzi per accedere a ECFPeerFlow come autore

Se hai dimenticato la tua password, puoi ripristinare una nuova password seguendo le istruzioni contenute in questa pagina.
Se hai dimenticato il nome utente, costituito dal tuo indirizzo email di registrazione, contatta ecf_support@unive.it e richiedi il recupero.

If you have forgotten your password, you can create a new password by following the instructions on this page.
If you have forgotten your username, consisting of the email address with which you are registered in ECFPeerflow, contact ecf_support@unive.it and request support.

  1. Al tuo indirizzo email di registrazione riceverai comunicazione dell’esito della tua proposta.
  2. Se l’esito sarà positivo, dovrai effettuare l’accesso alla piattaforma con il tuo profilo di “Autrice/Autore” e sottoporre la versione completa e definitiva del tuo paper.
  3. Tale versione sarà sottoposta a un processo di valutazione da parte di revisori incaricati dalla Direzione scientifica.
  4. Importante: la versione definitiva dovrà risultare già uniformata alle norme editoriali, che puoi scaricare da qui
  1. You will receive the outcome of your proposal at the email address with which you are registered in ECFPeerflow.
  2. If the outcome is positive, you will need to log in to the platform with your “Author” profile and submit the complete and final version of your paper.
  3. This version will undergo an evaluation process by reviewers appointed by the Scientific Direction.
  4. Important: the final version must already comply with the editorial guidelines, which you can download from here
L'email per accedere alla piattaforma ecfpeerflow sarà quella inserita nel campo sottostante.

  1. L’indirizzo email da te qui inserito verrà utilizzato per la tua iscrizione e il tuo accesso alla piattaforma ECFPeerflow
  2. A questo indirizzo riceverai una email automatica contenente le istruzioni utili a completare la creazione del tuo profilo di “Autrice/Autore”, che utilizzerai per le fasi successive.
  3. A questo indirizzo riceverai quindi comunicazione dell’esito della tua proposta.
  4. Se l’esito sarà positivo, dovrai effettuare l’accesso alla piattaforma con il tuo profilo di “Autrice/Autore” e sottoporre la versione completa e definitiva del tuo paper.
  5. Tale versione sarà sottoposta a un processo di valutazione da parte di revisori incaricati dalla Direzione scientifica.
  6. Importante: la versione definitiva dovrà risultare già uniformata alle norme editoriali, che puoi scaricare da qui
  1. The email address you entered here will be used for your registration and your access to the ECFPeerflow platform
  2. At this email address you will receive an automatic message containing the instructions to complete the creation of your “Author” profile, which you will use for the following steps.
  3. You will then receive the outcome of your proposal at this email address.
  4. If the outcome is positive, you will have to log in to the platform with your “Author” profile and submit the complete and final version of your Paper
  5. This version will undergo an evaluation process by reviewers appointed by the Scientific Direction.
  6. Important: the final version must already comply with the editorial guidelines, which you can download from here
ATTENZIONE! Risulti già presente nella piattaforma in qualità di “Autrice/Autore” con questo account email. Seleziona l'opzione “SÌ” per proseguire.
ATTENTION! You are already registered in the platform with the role “Author” with this email account. Select the "YES" button to continue.

Proposta di pubblicazione / Paper proposal